17 Marzo 2025
News
percorso: Home > News > #foriumdalcomune

Anna Ravegnani presenta 'CAL.F': "Calzatura, sul territorio c'è molta richiesta"

15-02-2022 00:18 - #foriumdalcomune
Recentemente dalla preziosa e consolidata partnership tra agenzia formativa Forium di Santa Croce sull'Arno e Centro Life di Empoli è nato un nuovo corso, dal titolo "CAL.F", una vera e propria scuola professionale della durata di tre anni, con lo scopo di formare gli operai calzaturieri del futuro, in un territorio in cui il know how del fare scarpe è una grande risorsa occupazionale. Il corso IeFP gratuito (finanziato coi fondi della Regione Toscana) partirà a settembre – a Empoli – e per l’occasione abbiamo fatto una chiacchierata con Anna Ravegnani, referente del corso in questione ma anche responsabile dell’erogazione dei corsi. La quale ci ha spiegato l’importanza di questa sinergia tra Forium e Centro Life e anche come si strutturano i corsi di formazione. Centro Life si occupa di progettare ed erogare  corsi di formazione professionale, formazione superiore e formazione nell’ambito dell’assolvimento dell’obbligo scolastico rivolti a giovani e adulti occupati e disoccupati nei seguenti settori: agricolo, socio-assistenziale, estetica, informatica, amministrativo, turistico, logistica, ambiente, sicurezza sul lavoro, sicurezza alimentare e settori produttivi del territorio. E poi progetta e offre  servizi di orientamento scolastico rivolti a giovani in obbligo formativo. Infine fornisce servizi di orientamento lavorativo rivolti a giovani e adulti occupati, disoccupati, cassintegrati, in mobilità. Insomma, una realtà consolidata quando si tratta di formazione (per giovani e meno giovani) e orientamento in vista di una scelta consapevole. 

Dottoressa Ravegnani, qual è stato il suo percorso prima di giungere in CentroLife?

Ho iniziato nel 2003, facendo orientamento scolastico nelle scuole medie. Così fino al 2011, quando ho iniziato a seguire i corsi e gli aspetti della formazione per Centro Life. All’epoca cominciavano i primi corsi Drop Out proprio con Forium e Istituto Checchi di Fucecchio. Ho anche fatto l’educatrice prima di iniziare a lavorare con Centro Life, seguendo ragazzi e ragazze con situazioni particolari alle spalle. E ho lavorato pure nelle scuole superiori. 

Ma come nasce un corso di formazione?

Grazie alla collaborazione con Forium, riusciamo a progettarli e poi insieme a curare gli aspetti organizzativi, dal trovare i docenti alle aziende partner. Faccio un esempio: i ragazzi portano le domande di iscrizioni e se raggiungiamo il numero minimo comunichiamo alla Regione il calendario del corso, come sarà strutturato e chi saranno docenti e tutor. Non è facile attirare nuovi iscritti, perché soprattutto in questi ultimi due anni tanti ragazzi si sono “persi”…

Che significa?

Va specificato che ad esempio alcuni corsi come i drop out vanno erogati entro i 18 anni e se i ragazzi in età scolastica si fermano nel loro percorso, poi non hanno molto tempo per fare questa scelta per una questione semplicemente anagrafica. Allo stesso è un’enorme soddisfazione seguirli e vedere che concludono il corso che hanno scelto con successo e che soprattutto successivamente trovano lavoro. Vuol dire recuperare una persona. 

Perché un corso triennale IeFP sulla calzatura? 

Sul territorio c’è molta richiesta, vista la tradizionale calzaturiera della nostra area. Per questo potrà dare prospettiva, perché le aziende quando vedono che un ragazzo è interessato e si impegna spesso lo tengono anche dopo il periodo di stage formativo. Si tratta di un percorso triennale simile a un professionale, con molta attenzione alla pratica. C’è chi sia grande richiesta lo dimostra anche il fatto che ci hanno contattato anche parecchi adulti, fuori età per iscriversi, che però avevano voglia di imparare un nuovo mestiere. 

Quanto è importante la partnership con Forium? 

Tanto, Forium progetta ottimi corsi, per i quali poi io mi occupo di cercare le aziende che collaborano. Aver fatto questo cammino assieme ci ha permesso di raggiungere risultati che da soli non avremmo raggiunto.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie