Corso triennale Iefp di 'Operatore meccanico - Addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche'
Nel Comprensorio del Cuoio arriva una nuova opportunità per i ragazzi che terminano la terza media e vogliono scegliere il proprio percorso formativo. È il progetto di istruzione e formazione professionale per 'Operatore meccanico - Addetto alla lavorazione, costruzione e riparazione di parti meccaniche' con durata triennale e sede a Santa Croce sull'Arno (Pisa), gestito dalla Cooperativa Forium. Il corso è totalmente gratuito e nessun iscritto dovrà versare quote, nemmeno comprare libri scolastici che verranno forniti direttamente a lezione. Questo grazie al fatto che il progetto è stato finanziato dal decreto regionale toscano 18736/2017 con contributi del Fondo sociale europeo 2014-2020, nell'ambito dell'attuazione del programma 'Giovanisì'.
Forium grazie a questa 'promozione' regionale ha ottenuto il proprio codice meccanografico (PICF00400L) che permette già la preiscrizione dei ragazzi, entro il 6 febbraio prossimo, sul sito del Miur (www.istruzione.it), o l'iscrizione entro il 10 settembre 2018. La scuola per operatore meccanico prevede su un totale di 2970 ore di lezione in tre anni, di cui 800 di attività di alternanza scuola lavoro in azienda. Il corso sarà simile in parte a una 'classica' scuola superiore: si studiano italiano, matematica, inglese, storia, educazione fisica, eccetera, con l'utilizzo di metodi didattici creativi e di nuove tecnologie. Alle classiche lezioni si alterneranno momenti di laboratorio meccanico e di saldatura, in modo da poter apprendere il mestiere fin dal primo anno scolastico. Un'azienda del territorio, la CM Tannery Machines S.p.A di Santa Croce sull'Arno, specializzata in macchinari per il settore conceria, metterà a disposizione di docenti e studenti le proprie attrezzature.
Il corso assolve all'obbligo di istruzione e fornisce al termine una qualifica professionale riconosciuta. Nel piano formativo sono previsti anche momenti di riflessioni sul tema dell'uso e abuso di alcol e droghe, oltre che di prevenzione del bullismo.
Secondo anno (990 ore)
Formazione d base diretta all’assolvimento dell’obbligo di istruzione assi culturali: 408 ore 41,21%
Formazione Tecnico-professionalizzante (compresa alternanza scuola lavoro di 400 ore): 570 ore – 57,57%
Accompagnamento: 14 ore (di cui 2 individuali)
Dettaglio UF
Terzo anno (990 ore)
Completamento formazione culturale per l’acquisizione standard formativi terzo anno (accordo 27 Luglio 2011 – all.4): 368 ore 37,17%
Formazione Tecnico-professionalizzante (compresa alternanza scuola lavoro di 400 ore): 608 ore – 61,41%
Accompagnamento: 14 ore (di cui 4 individuali)
Dettaglio UF
ULTERIORI ATTIVITÀ FORMATIVE
a) Laboratorio etica e dinamica dei gruppi di lavoro (8 ore)
b) Laboratorio di sensibilizzazione e prevenzione al bullismo (8 ore)
c) Laboratorio uso e abuso di alcol e sostanze (8 ore)
d) Laboratorio Eros e Psiche: Educazione affettiva e sessuale per adolescenti (8 ore)
e) Incontri con i studenti e le famiglie (6 incontri nei 3 anni)
f) Seminario per docenti: aspetti metodologici (4 ore)
COLLABORAZIONI E ALTRI PUNTI DI FORZA
- Clicca qui per accedere all'area iscrizioni del portale del Miur.
DETTAGLI CORSO
METODOLOGIA DIDATTICA La metodologia didattica prevista sarà personalizzata al fine di sollecitare l'uso del pensiero creativo in contesti organizzati, dove significativo sarà l'uso di tecnologie, modelli e linguaggi specifici ed appropriati alle caratteristiche peculiari dei ragazzi. Il progetto si allontana dalla riproposizione, più o meno speculare, delle forme di insegnamento impartite solitamente a scuola, si ispira infatti al richiamo di esperienze direttamente vissute e/o all'utilizzo di strumenti multimediali, che possano interessare e coinvolgere gli allievi e alla valorizzazione della didattica laboratoriale, sia per le competenze di base che per le competenze tecnico-professionali, al fine di incentivare il metodo di apprendimento induttivo e le attività pratiche. Primo anno – (990 ore) Formazione d base diretta all’assolvimento dell’obbligo di istruzione assi culturali: 413 ore Formazione Tecnico-professionalizzante: 561 ore Accompagnamento: 16 ore (di cui 4 individuali) Dettaglio UF
U.F. |
Durata |
|
1 |
ITALIANO |
83 |
2 |
STORIA |
33 |
3 |
INGLESE |
66 |
4 |
MATEMATICA |
66 |
5 |
DIRITTO |
33 |
6 |
INFORMATICA |
33 |
7 |
SCIENZE MOTORIE |
66 |
8 |
RELIGIONE CATTOLICA |
33 |
9 |
ALTERNATIVA RC | |
10 |
SICUREZZA, PREVENZIONE E IGIENE SUL LAVORO |
33 |
11 |
TECNOLOGIE E DISEGNO |
165 |
12 |
TECNOLOGIE E ATTREZZAGGIO DELLE MACCHINE UTENSILI |
165 |
13 |
SALDATURA E ASSEMBLAGGIO |
198 |
Totale UF |
974 |
|
Totale ore di accompagnamento |
16 |
|
Totale percorso |
990 |
U.F. |
Durata |
|
1 |
ITALIANO |
68 |
2 |
STORIA |
20 |
3 |
INGLESE |
80 |
4 |
MATEMATICA |
60 |
5 |
DIRITTO |
40 |
6 |
ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA |
80 |
7 |
SCIENZE MOTORIE |
40 |
8 |
RELIGIONE CATTOLICA |
20 |
9 |
ALTERNATIVA RC | |
10 |
SICUREZZA, PREVENZIONE E IGIENE SUL LAVORO |
16 |
11 |
TECNOLOGIE E ATTREZZAGGIO DELLE MACCHINE UTENSILI |
14 |
12 |
LABORATORIO DI SALDATURA |
60 |
13 |
OFFICINA MECCANICA |
60 |
14 |
CONTROLLO E VERIFICA |
20 |
15 |
UF ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO |
400 |
Totale UF |
978 |
|
Totale ore di accompagnamento |
12 |
|
Totale percorso |
990 |
U.F. |
Durata |
|
1 |
ITALIANO |
48 |
2 |
STORIA |
20 |
3 |
INGLESE |
80 |
4 |
MATEMATICA |
60 |
5 |
DIRITTO |
40 |
6 |
ECONOMIA AZIENDALE INFORMATICA |
60 |
7 |
SCIENZE MOTORIE |
40 |
8 |
RELIGIONE CATTOLICA |
20 |
9 |
ALTERNATIVA RC | |
10 |
TECNOLOGIE E ATTREZZAGGIO DELLE MACCHINE UTENSILI |
20 |
11 |
LABORATORIO DI SALDATURA |
60 |
12 |
OFFICINA MECCANICA |
108 |
13 |
CONTROLLO E VERIFICA |
20 |
14 |
UF ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO |
400 |
Totale UF |
976 |
|
Totale ore di accompagnamento |
14 |
|
Totale percorso |
990 |
- Collaborazione attiva di una azienda del settore (CM Tannery Machines Spa) nella coprogettazione e docenza dell’intervento formativo.
- Presenza continua in aula e durante l’alternanza scuola lavoro di un tutor.
- Il coinvolgimento degli studenti nel progetto di ricerca CNR denominato AVATAR.
- La sperimentazione di un'azione di “Gamification” volta ad aumentare la motivazione dei ragazzi alla frequenza e la consegna di un Tablet personale.