Dalla passione dei dolci al mondo del lavoro grazie a "Bakery". La storia di Orietta Cabiddu
A 55 anni, ha potuto trasformare la sua passione per i dolci in una speranza di inserirsi nuovamente nel mondo del lavoro, dopo aver dedicato tanti anni alla sua famiglia. Orietta Cabiddu – 55enne di San Miniato – è una delle diplomate del corso Bakery (pasticceria e panificazione) promosso da Forium per la formazione dedicata agli adulti: inizio a novembre 2021, conclusione con successo con l’esame finale a ottobre di quest’anno. E una rinnovata voglia di mettersi alla prova, anche quando teoricamente si è più vicini all’età della pensione che a quella per rientrare nel mondo del lavoro. E tra l’altro Orietta Cabiddu con questo corso ha scoperto una nuova passione, quella per la panificazione, che potrebbe darle nuove speranze professionali.
Come ha saputo del corso?
Mio figlio – che già ha fatto l’alberghiero e adesso sta frequentando un’accademia a Parma - guardando su Facebook ho trovato questa inserzione e mi ha detto “perché non vai?”. E io mi ho risposto di sì e così ho iniziato.
Perché proprio quello?
La passione per i dolci l’ho sempre coltivata, ho sempre fatto i dolci in casa. Mi piace anche cucinare, ma di più fare i dolci. Tra l’altro con questo corso è venuta fuori anche la voglia di cimentarmi con la panificazione: ce l’hanno spiegata bene e io mi sono incuriosita.
Com’era strutturato il corso?
Abbiamo iniziato a novembre 2021 e terminato a ottobre 2022. Inizialmente teoria: certificazione Haccp, alimentazione e tutte le materie del caso; come una scuola normale, coi professori a insegnarci e a seguirci. E poi abbiamo cominciato con la pratica: pasticceria, panetteria. E alla fine ho fatto due mesi e mezzo di stage da Lady Cake a Ponte a Egola (San Miniato). Eravamo un bel gruppo: tre giovani, gli altri dai 40 in poi. Io ero la più... esperta.
Come si è trovata?
All’inizio dopo tanti anni rimettersi su un banco non è facile, poi però ho capito cosa dovevo fare. E non ero l’unica a dover "reimparare" a studiare dopo tanti anni, quindi gli insegnanti sono stati comprensivi. Venivo da molte esperienze lavorative: dai 15 a 20 anni ho lavorato in bar-gelateria a Montecatini Alto e successivamente in una cartotecnica a Montecatini fino ai 32 anni. E dopo ho fatto la casalinga e ho gestito la famiglia.
Lo consiglierebbe?
Sì, lo consiglierei per il fatto di affrontare una sfida, che ti sprona e ti dà fiducia nel proporti. E’ una sfida che si può vincere. E’ stato molto interessante.
Ha trovato lavoro?
Non ancora, ma nel frattempo ho mandato tanti curricula. È un periodo non semplice, le aziende hanno tantissimi costi a cominciare dalle bollette ed è difficile assumere. Ma io ho fiducia.