IeFP O.S.I.3 | Operatore ai servizi di impresa
Corso Triennale GRATUITO IeFP O.S.I.FI 2 – Operatore ai Servizi di Impresa a Santa Croce sull'Arno (PI).
Qualifica: Operatore ai servizi di impresa di 3 livello EQF
Referenti: Cinzia Mastromarino e Elena Profeti
Codice meccanografico: PICF00900Q
A chi si rivolge: giovani di età inferiore a 18 anni in possesso della licenza media o che la conseguiranno nell'anno scolastico e formativo precedente a quello di ammissione all'esame di qualifica del percorso di IeFP.
Durata: 3 anni – 2.970 ore totali (tra teoria, laboratorio, stage).
Obiettivo del corso: ottenere una qualifica professionale riconosciuta a livello europeo (EQF 3) come Operatore ai servizi di impresa.
Scadenza iscrizione: Presentare la domanda entro e non oltre il 12 Settembre 2025.
Numero di partecipanti: max 15 Allievi
Il corso è un progetto di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), finanziato dalla Regione Toscana con risorse del PR FSE+ 2021–2027, nell'ambito di Giovanisì.
Cosa imparerai (e perché è utile)
L'Operatore ai Servizi di Impresa è una figura che lavora in ufficio e si occupa di compiti legati all'amministrazione e alla gestione dell'azienda.Ha responsabilità limitate e segue procedure già definite.
Grazie a questo corso, imparerai a usare gli strumenti e i programmi necessari per:
- gestire e archiviare documenti,
- scrivere e inviare comunicazioni,
- fare attività legate alla contabilità (come fatture e spese).
Questo corso gratuito consente l'assolvimento dell'obbligo di istruzione e l'assolvimento del diritto-dovere all'istruzione professionale previsti dalla normativa vigente.
L'Operatore ai servizi di impresa interviene, a livello esecutivo, nel processo di amministrazione e gestione aziendale con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività.
Articolazione e contenuti
Il percorso si articola in:
- 1.085 ore di formazione teorica (di cui 30 ore dedicate all'accompagnamento individuale e di gruppo)
- 1.085 ore di formazione laboratoriale tecnico-professionale
- 800 ore di alternanza scuola-lavoro.
Discipline in sintesi:
- Italiano, Storia, Geografia, Inglese, Matematica e Scienze, Diritto Economia, Tecnologie Informatiche, Scienze Motorie ,Religione Cattolica/Alternativa Rc
- Politiche sicurezza, ambiente, qualità, Le tecniche di lavoro, l'organizzazione dell'impresa e il marketing, Le regole dell'accoglienza, La gestione della corrispondenza e delle comunicazioni telefoniche, Organizzare Riunioni e Trasferte
- Tipologie, caratteristiche, gestione e manutenzione di attrezzature da ufficio, Acquisizione, archiviazione, registrazione della documentazione amministrativo contabile, Predisposizione del sistema per la gestione delle attività amministrative, Redazione ed emissione dei documenti di vendita e di acquisto, valutazione della correttezza delle attività amministrative nella relazione con servizi e interlocutori interni/esterni.
Attività extra che offriamo a studenti e genitori:
- Laboratorio bullismo e cyberbullismo: conosco e agisco. (6 ore)
- IO CLICCO POSITIVO (3 ore) + PAPA' PICCHIO UN ABBRACCIO VALE PIU' DI 1000 LIKE (5 ore)
- Laboratorio Impariamo ad imparare: come studio? (10 ore)
- Laboratorio SIAMO IN RETE : partecipo attivamente (9 ore)
- Laboratori di Recupero e Sviluppo degli Apprendimenti
- Laboratorio genitori: supporto alla genitorialità
Materiali didattici e tutoraggio
I materiali didattici a disposizione degli allievi saranno totalmente digitali. Non sarà necessario acquistare nessun libro di testo. Ogni alunno sarà dotato di un tablet attraverso il quale usufruire di contenuti on line, e di materiale per l'esercizio della professione e (Dispositivi di protezione individuale) in modo completamente GRATUITO.I ragazzi saranno sempre seguiti da un tutor che si confronterà con genitori/tutori e gruppo di lavoro.
Requisiti di accesso
Giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione (licenza media). Giovani di età inferiore ai 18 anni che non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP (la licenza media dovrà essere conseguita dal/dalla ragazzo/a nell'anno scolastico e formativo precedente a quello di ammissione all'esame di qualifica del percorso di IeFP).Ai candidati comunitari ed extracomunitari stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana ad un livello che assicuri la comprensione dei contenuti del corso corrispondente al livello A2. Qualora il candidato non possegga o non sia in grado di presentare la certificazione richiesta, dovrà sostenere una prova scritta ed un colloquio al fine di dimostrare la conoscenza della lingua italiana.
Per maggiori informazioni
Per informazioni rivolgersi a:FO.RI.UM SC, Piazza Padre Pio, 9 S. Croce s/Arno – Pisa (PI)
Telefono 0571360069
Email info@forium.it
Referenti: Cinzia Mastromarino e Elena Profeti.
Come Iscriversi
Le iscrizioni verranno effettuate nelle seguenti modalità:
A mano presso gli uffici negli orari 9:00 – 13:00 / 14:00 -18:00;
Via e-mail all'indirizzo info@forium.it;
Per PEC all'indirizzo forium@pec.it;
Posta raccomandata presso l'ufficio di FO.RI.UM. SC – piazza Padre Pio, 9 – 56029 S. Croce S/Arno (PI)
Entro e non oltre il 12 settembre 2025
Il soggetto che invia la domanda è responsabile del suo arrivo all'agenzia formativa entro la scadenza sopra indicata. non fa fede il timbro postale.