21 Marzo 2025
News
percorso: Home > News > #foriumdalcomune

'In campo' con Sandra Lupi Maccanti: "Pratica in agricoltura e un interesse da trasmettere"

15-03-2023 00:24 - #foriumdalcomune

In molti conoscono Sandra Lupi Maccanti, 65 anni per il suo impegno di lungo corso nel campo dell'agricoltura e per la sua grande passione per i trattori d'epoca, soprattutto attraverso gli eventi promossi dal Gaceb (Gruppo Amatoriale Cottratori e Battitori) a Cerreto Guidi e non solo. Meno però è famoso il suo lato “didattico”, dato che l'imprenditrice è a sua volta docente in corsi di formazione professionale. Tra questi c'è Green Team, il biennale IeFP promosso da Centro Life e Forium per operatore agricolo, il quale terminerà nel corso del 2023.

Con #foriumdalcomune siamo andati a conoscere questo aspetto, intervistando Sandra.

Come è nata questa “curvatura” verso la docenza?

Io vengo dalla terra, come si sul dire, e ho iniziato nel 2010 per scherzo. Sono partita perché ho organizzato un corso per trattoriste, sole donne, con 28 allieve tra cui due avvocatesse di Firenze, una commercialista e una fisioterapista. Allora dopo questa esperienza mi rivolsi al Centro Life di Empoli e loro mi dettero la possibilità di utilizzare le loro aule per fare lezione. Alle corsiste facevamo fare le prove in campo con il Gaceb, si organizzò una visita alla Landini e alla tradizionale manifestazione cerretese del 2010 presentai queste ragazze. Le due avvocatesse di Firenze mi spinsero ad andare avanti come formatrice, sei mesi dopo chiesero la mia collaborazione per la scrittura di un progetto con Centro Life da finanziare tramite fondi europei. Poi siamo arrivati ai giorni nostri.

Cosa porti della tua esperienza imprenditoriale?

Per venti anni ho commercializzato macchine per la lavorazione della terra e ho avuto un'azienda agricola (il Podere de' Maccanti, nda), ho studiato molto e ai ragazzi ho sempre detto che un po' di “carta” ci vuole anche in questo settore. Per anni ho studiato le burocrazie, le leggi e le problematiche. L'agricoltore di oggi deve avere competenze anche in questo ambito.

Il contatto con Forium come è arrivato?

Per i primi corsi di Centro Life non avevo avuto contatti diretti con Forium. Ci siamo conosciuti quando l'agenzia di Santa Croce sull'Arno ha avuto bisogno di organizzare un corso di potatura destinato a otto persone migranti. Non fu facile, ma tutti tornarono entusiasti, quasi tutti appresero come potare. Anche per questo corso Green Team Forium mi ha dato fiducia e l'ho portato avanti.

Qual è l'imprinting dato alla docenza in questo corso?

Ho impostato un indirizzo pratico, portando i ragazzi a visitare molte aziende modello. Si sta molto nel campo, per esempio facciamo la potatura e mentre si lavora spieghiamo anche la parte teorica. Ho studiato molto negli anni per essere in grado di fare la docenza. Con questi ragazzi è difficile fare una lezione in aula, ma mentre si lavora si cerca di capire a fondo cosa stanno facendo, le piante, la loro composizione, eccetera.

Gli allievi come l'hanno presa?

All'inizio mi sono trovata in difficoltà con questi ragazzi, ma ci siamo chiariti, la quadra è stata andando il prima possibile in campo. Sono ragazzi demotivati che però si riesce a fare appassionare. Questa è una vittoria non tanto per me, ma per loro. Da un lato faccio la parte della nonna e dall'altro bisogna trasmettere interesse. Per esempio stiamo facendo i test pre esame in una struttura che posseggo nel Padule di Fucecchio, magari facciamo le interrogazioni durante una passeggiata. I ragazzi percepiscono la passione. L'impegno è mantenere unito il gruppo, tenere conto delle dinamiche collettive e delle peculiarità dei singoli. Facciamo inglese sul trattore, ci sono tanti termini tecnici da imparare su un mezzo agricolo di ultima generazione: anche questo per stare il meno possibile in aula.

Quali sono i risultati?

Tutti quelli che sono usciti in passato dai miei corsi hanno sempre trovato un lavoro. Conosco molte aziende del territorio. In base alle esigenze del ragazzo scelgo io dove è meglio che lui vada in stage. Li seguo, specialmente chi è più indietro. Per esempio una ragazza l'ho indirizzata in un'azienda vicino casa, dove ci sono moglie e marito oltre a un altro ragazzo in cui poteva sentirsi maggiormente a proprio agio. Si cerca la "scarpa giusta" e ogni allievo ringrazia. A qualcuno di loro c'è chi ha già promesso, a corso finito, di inserirlo in azienda. Ecco perché questi corsi sono importanti con un'infarinata di materie base e restare in campo, girando le aziende agricole anche a seconda delle dimensioni e dell'attrezzatura, in modo da trovarsi di fronte a tutte le varie casistiche. Certamente, bisogna investire tanto tempo per fare le cose per bene e ottenere risultati.


Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie