PING - Talenti in azione | "Il viaggio dell'eroe: crescere nel mito" – Laboratorio teatrale gratuito

Corso INTERAMENTE GRATUITO di due mesi TALENTI: “Il viaggio dell'Eroe; crescere nel mito (laboratorio teatrale)” a San Miniato (PI).

Qualifica: Attestato di frequenza. Previsto riconoscimento crediti ai sensi della DGR 988/2019 e ss.mm.ii.

Referente: Mario Rotonda

Matricola Corso: 2024LM1106

A chi si rivolge: Giovani disoccupati o inattivi di età compresa tra 18 e 34 anni. Per i candidati stranieri: è richiesta la conoscenza della lingua italiana a livello A2.


Durata: 50 ore totali (tra incontro conoscitivo, sessioni intensive una volta a settimana, incontro finale)

Obiettivo del corso: Il laboratorio teatrale “Il Viaggio dell’Eroe: Crescere nel Mito” ha l’obiettivo di:

  • Sviluppare competenze pratiche nella recitazione, improvvisazione e rappresentazione scenica
  • Promuovere capacità trasversali utili per l’occupabilità dei partecipanti
  • Consentire la partecipazione attiva nella creazione di uno spettacolo finale da rappresentare pubblicamente in varie location del territorio
  • Migliorare collaborazione, ascolto e interazione all’interno di un gruppo creativo

Scadenza iscrizione:
Presentare la domanda entro e non oltre il 29 settembre 2025.

Sede del corso: Associazione "La Stazione" Piazza della Stazione n° 1-2, SAN MINIATO, PI, 56028
Potranno essere individuate sedi alternative nel territorio dei Comuni del Valdarno Inferiore in funzione della provenienza degli iscritti.

Numero di partecipanti: max 12 Allievi

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Cosa imparerai (e perché è utile)

Partecipando al laboratorio teatrale, acquisirai competenze pratiche e trasversali utili sia per l’espressione artistica che per l’inserimento lavorativo nel settore culturale e creativo. In particolare, imparerai a:

  • Applicare tecniche di recitazione e improvvisazione
  • Sviluppare espressione corporea e vocale
  • Collaborare attivamente all’interno di un gruppo creativo
  • Partecipare alla creazione e messa in scena di uno spettacolo, interagendo con pubblico, operatori culturali e sociali
  • Migliorare capacità di comunicazione, ascolto e gestione del lavoro di squadra

Queste competenze favoriscono lo sviluppo di abilità trasversali fondamentali per l’occupabilità e forniscono esperienza diretta nella produzione e rappresentazione teatrale, rendendo i partecipanti pronti a inserirsi in contesti culturali, creativi e turistici del territorio.



Articolazione e contenuti

Il percorso si articola in:

  • Primo incontro conoscitivo: 4 ore
  • 5 sessioni intensive: 8 ore ciascuna, di norma di sabato
  • Incontro finale: 6 ore dedicato alla preparazione e rappresentazione dello spettacolo
Per un totale di 50 ore.

Contenuti principali del laboratorio:

  • Approccio basato sull’archetipo narrativo dell’eroe
  • Tecniche di recitazione e improvvisazione
  • Sviluppo di capacità espressive corporee e vocali
  • Creazione e rappresentazione di uno spettacolo teatrale finale, coinvolgendo pubblico, operatori sociali e culturali
  • Sperimentazione di approcci artistici partecipativi e innovativi

Rimborsi e Indennità:

  • Rimborso spese di trasporto fino a 50 € per biglietti dei mezzi pubblici
  • Rimborso spese di vitto fino a 8 € per giornate di formazione superiori a 6 ore, previo 70% di frequenza
  • Indennità di frequenza: 3,50 € per ora di formazione, fino a un massimo di 250 € ad allievo, solo per chi frequenta almeno il 70% del percorso



Materiali didattici

Tutti i partecipanti avranno a disposizione materiali completamente gratuiti necessari per seguire il laboratorio teatrale.

Requisiti di accesso

Il corso è rivolto a giovani 18-34 anni, disoccupati o inattivi.
Per i candidati stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana a livello A2, in modo da garantire la comprensione dei contenuti del percorso formativo.


Modalità di selezione

Se il numero di candidati idonei supera il numero di posti disponibili (12 allievi), la selezione avverrà tramite:
  • Test attitudinale (peso 30%)
  • Colloquio motivazionale (peso 70%)

Per maggiori informazioni

Per informazioni rivolgersi a:
FO.RI.UM SC, Piazza Padre Pio, 9 Santa Croce sull'Arno – Pisa (PI)
Telefono 0571360069
Email info@forium.it
Referente: Mario Rotonda (mario@forium.it)

Come Iscriversi

Per iscriversi al corso, è necessario compilare la domanda di iscrizione della Regione Toscana (che trovi a fine pagina), allegando anche documento d’identità e Curriculum vitae.

Modalità di consegna della domanda:
  • A mano: presso gli uffici FO.RI.UM SC, Piazza Padre Pio, 9, Santa Croce sull’Arno (PI) negli orari 9:00 – 13:00 / 14:00 -18:00;
  • Via email: info@forium.it o lastazione@gmail.com riconsegnando l’originale successivamente
  • Via PEC: forium@pec.it o associazionelastazione@pec.it

Entro e non oltre il 29 settembre 2025






Hai bisogno di maggiori informazioni?


Per informazioni e iscrizioni, contattaci tramite WhatsApp oppure inviaci una mail a info@forium.it.










Documenti allegati
Dimensione: 211,27 KB
Dimensione: 1,87 MB