PLGE, Doriana Papile: "La piattaforma è molto intuitiva, valida e fruibile"
07-09-2020 13:04 - Progetti
Doriana, insegnante madrelingua di inglese originaria dell'Australia e docente a Pescara, Ú una delle insegnanti che ha deciso di prestarsi volontariamente alla sperimentazione della piattaforma online offerta dal progetto Erasmus + PLGE (sito https://plge.erasmus.site/), a cui ha partecipato come partner italiano anche l'agenzia formativa Forium di Santa Croce sull'Arno. Insegna lingue e letterature straniere al liceo "Galilei" di Pescara e dal 2015 collabora con l'Università "D'Annunzio" dove insegna come lettrice nei corsi specialistici."Ho ricevuto una newsletter da Erasmus+ per la selezione dei venti esperti per utilizzare la piattaforma PLGE - spiega la professoressa Papile - ho trovato il progetto interessante e ho aderito. Ho valutato positivamente il lavoro di Forium, la cui referente mi ha contattato spiegandomi bene in cosa consistesse il progetto. La piattaforma Ú molto intuitiva, valida e fruibile, con un ricco ventaglio di materiale che va dai livelli A2 a C2. Una risorsa valida da adattare ai nostri studenti della secondaria superiore. Sono stata guidata fino alla parte finale"."Importante Ú stata anche la lettura del manuale dell'apprendimento della L2 - conclude la professoressa - che ci permette di capire come e quale mezzo utilizzare. Anche le schede sono molto utili per l'analisi dei bisogni specifici, importanti per quando noi come doventi prepariamo dei percorsi di recupero per i ragazzi".L'intervista completa Ú disponibile nel video sottostante.
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.