17 Marzo 2025
News
percorso: Home > News > Progetti

Promuovere la leadership negli insegnanti: online un corso gratuito per docenti

14-08-2019 09:36 - Progetti
Diventare dei leader in ambito scolastico? Gli insegnanti adesso possiedono uno strumento davvero utile per formarsi e acquisire ulteriori capacitàdi gestione. Giunge ormai alla parte operativa il progetto europeo Lido, “Fostering Leadership Development Amongst Teachers”, cofinanziato dai fondi del programma europeo 'Erasmus +'. Sono stati messi a disposizione sul web, gratuitamente, materiali e un corso dedicato ai docenti per capire il proprio livello di leadership e trovare dei suggerimenti per implementarla. Il progetto ha avuto il suo primo summit in Toscana, a San Miniato (Pisa), nel gennaio 2018, a cui sono seguiti vari incontri ospitati in varie cittàeuropee. I partner, sono l'agenzia Forium di Santa Croce sull'Arno (Pisa), l'istituto tecnico 'Carlo Cattaneo' di San Miniato (Pisa), Giunti O.S. Psychometrics Srl (Firenze), Universitatea din Pitesti e Colegiul Economic 'Maria Teiuleanu' (Romania), Spoleczna Akademia Nauk e Liceum AkademickieAkademickiego Centrum Edukacyjnego SAN w Lodzi (Polonia), Experimental High School of Mytilene of the University of the Aegean (Grecia) e 32 SU s izuchavane na chuzhdi ezici "Sv. Kliment Ohridski" di Sofia (Bulgaria).“La leadership in ambiente scolastico â€" spiegano i promotori di 'Lido' â€" Ú il processo attraverso il quale gli insegnanti e i dirigenti, individualmente o collettivamente, influenzano i loro colleghi e gli altri membri della comunitàscolastica, con l’obiettivo di migliorare le pratiche di insegnamento e di apprendimento e aumentare il rendimento degli studenti. Qualche anno fa, la Commissione Europea ha istituito un gruppo di apprendimento peer-to-peer sulla leadership scolastica e ha inserito lo sviluppo della leadership scolastica tra le prioritàdelle call LLP fin dal 2011 e delle call del nuovo Erasmus+”.

LA PIATTAFORMA

Dopo mesi i lavoro, sono stati inseriti sul web in via sperimentale i materiali prodotti. Alla fine del corso i partecipanti dovranno fare un questionario di gradimento che aiuterài partner a definire la versione definitiva prevista per il prossimo ottobre. Coloro che completeranno il corso e il test di gradimento, a fine agosto riceveranno un attestato di partecipazione spendibile come 30 ore di formazione per il prossimo anno scolastico 2019/20.Sono tre i prodotti realizzati dai partner del progetto 'Lido': uno strumento diagnostico online per la valutazione della leadership; un corso in presenza per sviluppare la leadership: un altro corso, stavolta invece online, con il medesimo scopo. I materiali sono stati sperimentati al momento in cinque Paesi europei che sono Italia, Romania, Polonia, Grecia e Bulgaria.

LA FORMAZIONE ONLINE

Il primo step da seguire Ú quello di compilare il test autodiagnostico in cui i docenti potranno valutare che tipo di leadership possiedono, al seguente collegamento web:

http://www.lidoproject.eu/login/?lang=it#038;redirect_to=http%3A%2F%2Fwww.lidoproject.eu%2Ftest%2F%3Flang%3Dit.

Successivamente, collegandosi a http://www.lidoecourse.eu/, Ú possibile seguire il vero e proprio corso online. Metodologia e materiali traggono ispirazione, tra i vari testi disponibili nella letteratura scientifica, dai lavori di Thomas Gordon (comunicazione efficace), Peter Gronn (leadership distribuita), Paul Hersey e Ken Blanchard (leadership situazionale). Per ogni necessitàdel caso o ulteriore informazione, Ú possibile scrivere all'indirizzo mail info@forium.it.

Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.

Realizzazione siti web www.sitoper.it
cookie