Serena Gianfaldoni: "Grande motivazione dei docenti che hanno preso parte a Promo Skills for DDI"
30-07-2022 00:15 - #foriumdalcomune
Il progetto Promo Skills for DDI - che ha coinvolto 70 docenti e si concluderà in autunno - è nato per molteplici motivi: sviluppare e adeguare le competenze digitali dei docenti delle secondarie di secondo grado per la realizzazione di percorsi didattici a distanza (ma anche in presenza) volti a favorire l’inclusione scolastica e a contrastare la dispersione scolastica; accrescere le competenze e le capacità dei docenti relative a strumenti e metodologie specificamente dedicati a studenti con difficoltà di apprendimento e/o con disabilità; favorire l’acquisizione di competenze tecnico professionali indispensabili per consentire ai docenti di essere autonomi nell’utilizzo di strumentazioni e/o attrezzature e nel trasferimento di tali conoscenze e capacità ai loro studenti; promuovere la conoscenza della normativa in materia di privacy, sicurezza e tutela della salute (anche in relazione alla situazione pandemica).
Per conoscere meglio questo progetto – che ha visto il coinvolgimento di Forium, dell’Istituto Cattaneo di San Miniato (ente capofila) e dell'IPSIA Pacinotti di Pontedera – abbiamo intervistato Serena Gianfaldoni, 52 anni, pisana, docente di Gestione delle Risorse Umane presso l'Università di Pisa, corso in Ingegneria Gestionale. Da molti anni collabora con il CAFRE (Centro Interdipartimentale per la Formazione e la Ricerca Educativa dell'Università di Pisa per il quale coordina il Laboratorio Link Università-Aziende) ed è membro del Direttivo della Società Italiana di Sociologia e dell'OSIM (Osservatorio Studi Internazionali sul Mediterraneo). I suoi campi di ricerca spaziano dalla leadership alla comunicazione, dal cross cultural management all'interculturalità, dal teamwork alla motivazione, dall'empowerment alla prevenzione della violenza.