TALENTI: “Cad Cam calzature”

Corso ITERAMENTE GRATUITO di due mesi TALENTI: “Cad Cam calzature” a Santa Croce sull'Arno (PI).

Qualifica: dichiarazione degli apprendimenti relativa alle competenze acquisite, riconducibili alle ADA del Repertorio Regionale delle Figure Professionali:

  • UC 703 – Ingegnerizzazione dei modelli
  • UC 1849 – Assistenza nella ricerca e gestione delle informazioni
  • UC 1846 – Reperimento e gestione di sistemi integrati di documentazione

Referente: Mario Rotonda

Matricola Corso: 2024LM1102

A chi si rivolge: Giovani disoccupati o inattivi di età compresa tra 18 e 34 anni. Per i candidati stranieri: è richiesta la conoscenza della lingua italiana a livello A2.


Durata: 80 ore totali (tra teoria e attività pratiche/laboratoriali)

Obiettivo del corso: Fornire competenze tecniche nella progettazione e realizzazione di calzature tramite sistemi CAD/CAM, permettendo di collaborare con stilisti, modellisti e responsabili di produzione, sviluppando cartamodelli adeguati per le diverse taglie e fasi produttive.

Scadenza iscrizione:
Presentare la domanda entro e non oltre il 29 settembre 2025.

Numero di partecipanti:
max 12 Allievi

Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Cosa imparerai (e perché è utile)

Il corso ti permetterà di acquisire competenze pratiche e professionali nella progettazione e realizzazione di calzature tramite sistemi CAD/CAM.
In particolare, imparerai a:

  • Comprendere le caratteristiche di pellami e materiali (fodere, contrafforti, ecc.) per prevederne il comportamento in fase di lavorazione.
  • Utilizzare i software CAD (Elitron CAD 2D e Elisìtle 3D) per progettare e rappresentare graficamente articoli di calzoleria in 2D e 3D.
  • Sviluppare cartamodelli e taglie adeguati per la produzione delle calzature.
  • Collaborare con stilisti, modellisti e responsabili di produzione per gestire le prove-calzata e perfezionare i modelli.
  • Organizzare tempi, materiali e costi nella fase di progettazione e sviluppo dei modelli.

Queste competenze ti permetteranno di inserirti in aziende calzaturiere, contribuendo attivamente al processo di creazione del valore.
La certificazione finale attesta le capacità acquisite e rappresenta un vantaggio competitivo per l’inserimento lavorativo nel settore.



Articolazione e contenuti

Il percorso si articola in:

  • 32 ore di formazione teorica in aula
  • 48 ore di attività pratiche/laboratoriali (60% del totale)
Per un totale di 80 ore.

Frequenza e Orario:

  • Le lezioni si svolgeranno nella fascia oraria 14:00 – 19:00, in due/tre giorni a settimana dal lunedì al venerdì.
  • La percentuale di frequenza obbligatoria è 70%.

Contenuti principali del corso:

  • Conoscenze generali sul tessuto socioeconomico e imprenditoriale del territorio
  • Caratteristiche di pellami e altre materie prime (fodere, contrafforti, ecc.)
  • Sistemi CAD per progettazione e rappresentazione grafica bi e tridimensionale di articoli di calzoleria
  • Utilizzo di software CAD: Elitron CAD 2D e Elisìtle 3D
  • Idea progetto, scelta materiali, tempi e costi di produzione

Rimborsi e Indennità:

  • Rimborso spese di trasporto fino a 50 € per biglietti dei mezzi pubblici
  • Rimborso spese di vitto fino a 8 € per giornate di formazione superiori a 6 ore, previo 70% di frequenza
  • Indennità di frequenza: 3,50 € per ora di formazione, fino a un massimo di 250 € ad allievo, solo per chi frequenta almeno il 70% del percorso



Materiali didattici

Tutti i partecipanti avranno a disposizione materiali completamente gratuiti, inclusi:
  • Software e strumenti CAD necessari per le attività di progettazione
  • Materiali per l’esercizio pratico della professione

Requisiti di accesso

Il corso è rivolto a giovani 18-34 anni, disoccupati o inattivi.
Per i candidati stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana a livello A2, in modo da garantire la comprensione dei contenuti del percorso formativo.


Modalità di selezione

Se il numero di candidati idonei supera il numero di posti disponibili (12 allievi), la selezione avverrà tramite:
  • Test attitudinale (peso 30%)
  • Colloquio motivazionale (peso 70%)

Per maggiori informazioni

Per informazioni rivolgersi a:
FO.RI.UM SC, Piazza Padre Pio, 9 S. Croce s/Arno – Pisa (PI)
Telefono 0571360069
Email info@forium.it
Referente: Mario Rotonda

Come Iscriversi

Per iscriversi al corso, è necessario compilare la domanda di iscrizione della Regione Toscana (che trovi a fine pagina), allegando anche documento d’identità e Curriculum vitae.

Modalità di consegna della domanda:
  • A mano: presso gli uffici FO.RI.UM SC, Piazza Padre Pio, 9, Santa Croce sull’Arno (PI) negli orari 9:00 – 13:00 / 14:00 -18:00;
  • Via PEC: forium@pec.it
  • Via email: info@forium.it e riconsegnando l’originale successivamente

Entro e non oltre il 29 settembre 2025





Hai bisogno di maggiori informazioni?


Per informazioni e iscrizioni, contattaci tramite WhatsApp oppure inviaci una mail a info@forium.it.










Documenti allegati