A settembre a Santa Croce sull’Arno scatterà il percorso
IeFP OSI, al termine del quale (dopo tre anni di formazione con esame finale) si ottiene una qualifica come operatori ai servizi di impresa, subito spendibile nel mondo del lavoro. Si tratta di un corso gratuito – grazie ai fondi regionali di GiovaniSì – e nato dalla collaborazione fra agenzia formativa Forium e Copernico scarl, altra agenzia del settore con sede a San Giuliano Terme. Per conoscere meglio Copernico, ci siamo rivolti a Valentina Cesaretti, che ne è la direttrice. Copernico è emanazione della CNA di Pisa e offre corsi professionalizzanti nell’ambito delle professioni artigiane. Da molti anni collabora proficuamente con Forium.
Dottoressa Cesaretti, ci racconti il suo percorso professionale...
Sono laureata in lettere classiche, poi sono entrata nell’ambito della formazione dei ragazzi in apprendistato dopo aver frequentato un corso di specializzazione. La mia idea iniziale era fare l’insegnante ma alla fine sono rimasta nel mondo della formazione lavorando per alcune agenzie emanazione di associazioni di categoria: prima per Confesercenti e da due anni per CNA Pisa, come direttrice di Copernico. Complessivamente sono 22 anni che mi occupo di formazione professionale.
Com’è strutturata Copernico e di cosa si occupa nello specifico?
Copernico ha un’esperienza ventennale, ha sede a San Giuliano Terme e nasce all’interno di CNA Pisa. Nel corso degli anni si è occupata di tantissime cose: derivando da CNA, la nostra vocazione è formare le professioni artigiane, dal parrucchiere all’estetista passando per il saldatore e il gommista e tanto altro ancora. Offriamo sia corsi obbligatori per l’accesso alla professione sia corsi di perfezionamento e aggiornamento per chi già svolge quel mestiere. Inoltre ci siamo specializzati negli IeFP e da dicembre siamo soci di una fondazione che si chiama PRODIGI e promuove percorsi ITS in digitale.
Come nasce la collaborazione con Forium?
Praticamente siamo cresciute insieme: collaboriamo, ci confrontiamo e ci consigliamo sin dai rispettivi inizi; Forium è un’agenzia seria e strutturata, con grande esperienza. Abbiamo entrambe una grande componente femminile, noi ad esempio siamo otto donne. Per fare un esempio lo scorso anno abbiamo collaborato per alcuni progetti sulla saldatura, sulla panificazione, sui prodotti fitosanitari. E continueremo a percorrere un pezzo di strada assieme.
A settembre arriva OSI: cosa offre?
Abbiamo creato questo corso su input della Regione, che tramite studi Irpet va a individuare le professioni che hanno bisogno di un’immissione di offerta, cioè di più lavoratori. L’operatore per i servizi all’impresa è una figura trasversale, che trova diversi sbocchi e che può crescere all’interno dell’azienda. E noi abbiamo molte aziende partner che da questo punto di vista ci possono aiutare.