Conferenza finale per il progetto Erasmus + PLGE: webinar il 18 settembre
10-09-2020 14:01 - Progetti
Sei un insegnante di italiano o di lingue straniere? Venerdì 18 settembre hai l'occasione di conoscere un’innovativa piattaforma web legata al progetto Erasmus + PLGE (2018-1-PL01-KA204-051042), pensata per la didattica a distanza. Partecipare Ú gratuito: ti aspettiamo dalle 15 alle 17.30 per conoscere PLGE e incontrare una serie di esperti di livello nazionale che interverranno in quella occasione. Per essere presente basta compilare la pre-iscrizione al seguente link: https://forms.gle/XJ1DPvkuHVutQdjg6.Saràcomunque possibile partecipare al Webinar collegandosi al seguente indirizzo web https://meet.google.com/nyr-nvkn-emj richiedendo la partecipazione e inserendo il proprio nome e cognome.Il progetto PLGE ha lo scopo di fornire agli insegnanti di lingua una serie di strumenti innovativi racchiusi in una singola piattaforma, insieme alle competenze e alle conoscenze per poter offrire agli studenti adulti e non solo opportunitàdi apprendimento personalizzate di alta qualità.PLGE si pone l'obiettivo di formare una metodologia e una strategia olistica e innovativa da personalizzare al momento in ambienti di apprendimento linguistico, così da aumentare la capacitàdegli insegnanti di lingue straniere di poter applicare le tecniche di personalizzazione attualmente in uso e sviluppate nella scuola pubblica. Si vuole inoltre consentire agli insegnanti di lingue di accrescere la loro capacitàdi offrire opportunitàdi apprendimento di alta qualità. Si cerca di applicare i vantaggi dell’apprendimento personalizzato in modo innovativo e in un contesto diverso: per gli studenti adulti, studiando in ambienti di gruppo.Nel mese di agosto venti docenti volontari provenienti da tutta Italia hanno sperimentato con successo lo strumento online messo a disposizione da PLGE. Puoi ascoltare alcune testimonianze cliccando qui.
Il sostegno della Commissione europea alla produzione di questa pubblicazione non costituisce un'approvazione del contenuto, che riflette esclusivamente il punto di vista degli autori, e la Commissione non può essere ritenuta responsabile per l'uso che può essere fatto delle informazioni ivi contenute.