TALENTI: “Allestimento scaffali e gestione magazzino”
Corso ITERAMENTE GRATUITO di due mesi TALENTI: “Allestimento scaffali e gestione magazzino” a Santa Croce sull'Arno (PI).
Qualifica: dichiarazione degli apprendimenti relativa alle competenze acquisite, riconducibili alle ADA del Repertorio Regionale delle Figure Professionali:
- ADA 419 – Allestimento e rifornimento degli scaffali e delle isole promozionali
- ADA 1846 – Reperimento di informazioni e gestione di sistemi integrati di documentazione
Referente: Mario Rotonda (mario@forium.it)
Matricola Corso: 2024LM1101
A chi si rivolge: Giovani disoccupati o inattivi di età compresa tra 18 e 34 anni. Per i candidati stranieri: è richiesta la conoscenza della lingua italiana a livello A2.
Durata: 80 ore totali (tra teoria e attività pratiche/laboratoriali)
Obiettivo del corso: Fornire competenze tecniche e pratiche per l’allestimento degli scaffali, la gestione del magazzino e delle aree di vendita, con particolare attenzione al visual merchandising e alla vetrinistica. Il corso punta a preparare i partecipanti a svolgere un ruolo operativo all’interno di punti vendita, migliorando l’immagine del negozio in linea con la clientela e le strategie aziendali.
Scadenza iscrizione: Presentare la domanda entro e non oltre il 29 settembre 2025.
Numero di partecipanti: max 12 Allievi
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato dalla Regione Toscana con risorse a valere sul PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inserito nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.
Cosa imparerai (e perché è utile)
Durante il percorso acquisirai conoscenze e competenze utili per:- Allestire e rifornire scaffali, aree di vendita e isole promozionali, seguendo criteri di visual merchandising, comunicazione e marketing.
- Curare il trasferimento dei prodotti dal magazzino all’area vendita e viceversa, rispettando le norme di sicurezza e igienico-sanitarie.
- Preparare e organizzare gli spazi espositivi valorizzando i prodotti con tecniche di layout, illuminotecnica, scenografia e teoria dei colori.
- Realizzare vetrine accattivanti adatte a diversi settori commerciali (alimentare, profumeria, abbigliamento, oreficeria, cartoleria, ecc.).
- Sviluppare un approccio pratico e operativo, indispensabile per lavorare in contesti caratterizzati da alto turnover e costante richiesta di personale qualificato.
Queste competenze sono immediatamente spendibili nel mondo del lavoro, in particolare all’interno di negozi, catene della grande distribuzione e imprese del settore commerciale e retail.
Articolazione e contenuti
Il percorso si articola in:
- 32 ore di formazione teorica in aula
- 48 ore di attività pratiche/laboratoriali (60% del totale)
Per un totale di 80 ore.
Frequenza e Orario:
- Le lezioni si svolgeranno nella fascia oraria 14:00 – 19:00, in due/tre giorni a settimana dal lunedì al venerdì.
- La percentuale di frequenza obbligatoria è 70%.
Contenuti principali del corso:
- Conoscenze di base: tessuto socioeconomico del territorio, settori produttivi e imprenditoriali, offerta formativa territoriale.
- Visual merchandising: priorità di allestimento, sezionamento merceologico, abbinamenti e giostra colori, elementi di scenografia e illuminotecnica, percorso espositivo e layout.
- Vetrinistica: tipologie di vetrine, struttura e composizione, studio di linee e forme, teoria dei colori, esposizione di articoli diversi (oreficeria, alimentari, profumeria, casalinghi, cartoleria, ottica, abbigliamento, tessile).
- Gestione operativa: allestimento scaffali e aree promozionali, movimentazione merci dal magazzino all’area vendita, rispetto delle normative sulla sicurezza e sull’igiene.
L’approccio laboratoriale garantisce un apprendimento concreto, immediatamente spendibile in contesti lavorativi reali.
Rimborsi e Indennità:
- Rimborso spese di trasporto fino a 50 € per biglietti dei mezzi pubblici
- Rimborso spese di vitto fino a 8 € per giornate di formazione superiori a 6 ore, previo 70% di frequenza
- Indennità di frequenza: 3,50 € per ora di formazione, fino a un massimo di 250 € ad allievo, solo per chi frequenta almeno il 70% del percorso
Materiali didattici
Durante il corso verranno messi gratuitamente a disposizione dei partecipanti:- Dispense e schede di approfondimento sui contenuti trattati in aula.
- Supporti multimediali (slide, esempi visivi, casi studio reali).
- Materiali pratici per le esercitazioni, utili alle attività di laboratorio di visual merchandising e vetrinistica.
- Strumenti operativi di settore (layout espositivi, schede di allestimento, kit pratici per simulazioni).
Requisiti di accesso
Il corso è rivolto a giovani 18-34 anni, disoccupati o inattivi.Per i candidati stranieri è richiesta la conoscenza della lingua italiana a livello A2, in modo da garantire la comprensione dei contenuti del percorso formativo.
- Test attitudinale (peso 30%)
- Colloquio motivazionale (peso 70%)
Per maggiori informazioni
Per informazioni rivolgersi a:FO.RI.UM SC, Piazza Padre Pio, 9 S. Croce s/Arno – Pisa (PI)
Telefono 0571360069
Email info@forium.it
Referente: Mario Rotonda (mario@forium.ct)
Come Iscriversi
Per iscriversi al corso, è necessario compilare la domanda di iscrizione della Regione Toscana (che trovi a fine pagina), allegando anche documento d’identità e Curriculum vitae.- A mano: presso gli uffici FO.RI.UM SC, Piazza Padre Pio, 9, Santa Croce sull’Arno (PI) negli orari 9:00 – 13:00 / 14:00 -18:00;
- Via PEC: forium@pec.it
- Via email: info@forium.it e riconsegnando l’originale successivamente
Entro e non oltre il 29 settembre 2025
Hai bisogno di maggiori informazioni?
Per informazioni e iscrizioni, contattaci tramite WhatsApp oppure inviaci una mail a info@forium.it.