Tallinn 2025: un viaggio tra fotografia, sostenibilità e amicizia europea
10-10-2025 08:43 - Progetti
Dal 14 al 21 settembre 2025, un gruppo di studenti del Liceo “G. Marconi” di San Miniato ha partecipato alla mobilità in Estonia, nell'ambito del progetto Erasmus+ SHOOT – Digital Photography and Storytelling for Environmental Awareness - Progetto No. 2023-1-IT02-KA220-SCH-000164931- coordinato dall'agenzia Fo.Ri.Um.
I protagonisti di questa straordinaria esperienza formativa sono stati gli studenti, Aurora Ianniello, Sara Spadoni, Valentina Bastiani, Mirco Lucchesi, Leonardo Varallo, Matteo Tognetti e Danilo Meaolo, che hanno rappresentato la scuola e l'Italia con entusiasmo, creatività e spirito di collaborazione.
Durante la settimana, i partecipanti hanno preso parte a workshop di fotografia tenuti dal prof. Daniele Alamia presso l'Università di Tallinn, ad attività di digital storytelling curate da Eleni Fazaki (IDEC, Grecia) e a laboratori di educazione alla sostenibilità condotti da Marco Santos (organizzazione estone NYH – Noored Ühiskonna Heaks).
Le giornate di lavoro e confronto con studenti di Estonia, Grecia e Spagna hanno permesso di sviluppare competenze digitali, linguistiche e sociali, rafforzando al tempo stesso il senso di cittadinanza europea.
Oltre alle attività didattiche, il gruppo ha avuto l'opportunità di esplorare Tallinn e la vicina Helsinki, scoprendo realtà dove innovazione e natura convivono in perfetta armonia.
La mobilità ha rappresentato per tutti una preziosa occasione di crescita personale e professionale, confermando il valore educativo e umano del programma Erasmus+.
Un'esperienza che resterà impressa nei loro occhi e nelle loro fotografie: Tallinn, settembre 2025.

🟦 Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
La delegazione italiana era composta dal Dirigente Scolastico Luca Petrini, dal Prof. Daniele Alamia, dalla Prof.ssa Laura Tani, dalla Prof.ssa Tiziana Reali del Liceo Marconi e da Francesca Ciampalini di Fo.Ri.Um, ente capofila del progetto.
I protagonisti di questa straordinaria esperienza formativa sono stati gli studenti, Aurora Ianniello, Sara Spadoni, Valentina Bastiani, Mirco Lucchesi, Leonardo Varallo, Matteo Tognetti e Danilo Meaolo, che hanno rappresentato la scuola e l'Italia con entusiasmo, creatività e spirito di collaborazione.
Durante la settimana, i partecipanti hanno preso parte a workshop di fotografia tenuti dal prof. Daniele Alamia presso l'Università di Tallinn, ad attività di digital storytelling curate da Eleni Fazaki (IDEC, Grecia) e a laboratori di educazione alla sostenibilità condotti da Marco Santos (organizzazione estone NYH – Noored Ühiskonna Heaks).
Le giornate di lavoro e confronto con studenti di Estonia, Grecia e Spagna hanno permesso di sviluppare competenze digitali, linguistiche e sociali, rafforzando al tempo stesso il senso di cittadinanza europea.
Oltre alle attività didattiche, il gruppo ha avuto l'opportunità di esplorare Tallinn e la vicina Helsinki, scoprendo realtà dove innovazione e natura convivono in perfetta armonia.
La mobilità ha rappresentato per tutti una preziosa occasione di crescita personale e professionale, confermando il valore educativo e umano del programma Erasmus+.
Un'esperienza che resterà impressa nei loro occhi e nelle loro fotografie: Tallinn, settembre 2025.

🟦 Finanziato dall'Unione europea. Le opinioni espresse appartengono, tuttavia, al solo o ai soli autori e non riflettono necessariamente le opinioni dell'Unione europea o dell’Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione europea né l'EACEA possono esserne ritenute responsabili.
Vuoi avere maggiori informazioni sui nostri viaggi formativi?
Documenti allegati
Dimensione: 628,97 KB
Dimensione: 79,24 KB